- trasmissione
- tra·smis·sió·nes.f.1a. AD diffusione, comunicazione di un messaggio, di un'informazione, ecc.: trasmissione di notizieSinonimi: comunicazione, diramazione, divulgazione.1b. TS med. comunicazione o trasporto di una malattia da un individuo a un altro | TS genet. comunicazione dei caratteri ereditari alla discendenza | TS fisiol. comunicazione o trasporto di impulsi nervosi1c. AD passaggio a un discendente o a un erede: trasmissione di beni, trasmissione di un titolo nobiliare2. TS fis. passaggio di energia, sotto forma di luce, calore, suono, elettricità, ecc., da un sistema a un altro: trasmissione di corrente, di onde3a. TS telecom. propagazione di segnali radiofonici o televisivi: trasmissione radio, trasmissione via cavo, via satellite, prove tecniche di trasmissione3b. AD estens., programma radiofonico o televisivo: una trasmissione seguita da milioni di telespettatori, fine delle trasmissioni, le trasmissioni proseguono a diffusione regionale4. TS mecc. comunicazione del movimento da un organo meccanico a un altro: trasmissione a catena, a ingranaggio | l'insieme degli organi preposti a tale scopo | spec. negli autoveicoli, l'insieme degli organi che trasmettono il movimento dal motore alle ruote motrici5. TS inform. trasferimento di dati da un elaboratore a un altro6. TS milit. al pl., l'insieme dei collegamenti che permettono la comunicazione tra vari reparti dell'esercito | arma preposta al controllo di tali collegamenti\DATA: 1673.ETIMO: dal lat. transmissiōne(m), v. anche trasmettere, cfr. sup. lat. transmissum.POLIREMATICHE:trasmissione del pensiero: loc.s.f. COtrasmissione verticale: loc.s.f. TS filol.
Dizionario Italiano.